Come difenderti dalle truffe quando acquisti un’auto usata
Ti sarai già trovato di fronte alla fatidica domanda: scelgo un’auto nuova o acquisto un’auto usata? Non c’è da stupirsi che tu sia maggiormente attratto dalla seconda opzione: i prezzi sono decisamente più convenienti, e già questo basterebbe a convincerci tutti. Ma come ogni cosa bella, anche il mercato dell’usato ha delle zone d’ombra, ed è necessario conoscerle per difendersi dalle truffe e fare una scelta consapevole.
Ecco 5 modi per difendersi dalle truffe più comuni:
1) Occhio ai contachilometri manomessi
Purtroppo esistono dispositivi elettronici in grado di modificare il numero dei chilometri di un veicolo, e la manomissione è una pratica sempre più diffusa. Per difendersi, è utile controllare il libretto dei tagliandi. Per ogni revisione effettuata, infatti, viene annotato il numero di chilometri dell’auto. In questo modo potrai accertarti che la cifra sul contachilometri corrisponda effettivamente a quella segnata sui documenti.
2) L’auto va vista di persona
Se sapessi quanto è semplice modificare foto con i giusti programmi al pc, diffideresti maggiormente degli annunci di auto usate sui siti di vendita.
Non sempre le informazioni fornite online dai proprietari corrispondono a verità. Chiedi sempre di vedere l’auto di persona, e accertati che non ci siano danni importanti o difetti non segnalati prima di concludere qualsiasi affare.
3) Diffida dei prezzi troppo bassi
La convenienza fa sempre gola. La maggior parte degli annunci di auto usate sono completi di foto e descrizioni esaustive. Tutto in ordine all’apparenza, tranne che per un piccolo dettaglio: il prezzo di vendita è sospettosamente basso. Spesso accade che ti venga chiesto un anticipo ancor prima di aver visto la macchina, e una cifra tanto modesta potrebbe convincerti a farlo pur di non perdere l’affare. Non fidarti di questi annunci, e non inviare mai denaro senza esserti prima sincerato che l’auto esista davvero!
4) Incontra il proprietario sempre in luoghi pubblici
Sempre nel caso degli annunci online, che negli ultimi anni sembrano essere il mezzo più utilizzato, ti capiterà di contattare telefonicamente il proprietario per fissare un appuntamento. Ricorda che dietro alle inserzioni potrebbe nascondersi qualche malintenzionato. Assicurati che l’incontro avvenga sempre in spazi pubblici e alla luce del giorno. E perché no, lascia che qualcuno di fidato ti accompagni.
5) Affidati a Car3nd
Non a caso inserito per ultimo: questo è il metodo più efficace per evitare tutte le situazioni sopracitate. Car3nd è una fresca e giovane realtà nel curioso universo delle concessionarie digitali, che tra i tanti servizi offre l’intermediazione nella compravendita auto tra privati. Il fatto rivoluzionario è proprio questo: ogni veicolo, prima di essere aggiunto al Parco Auto Car3nd e sui maggiori siti di vendita, viene controllato e verificato. Quindi, in sostanza:
- Nessuna paura per manomissioni al contachilometri
- Informazioni oneste sulle caratteristiche dei veicoli
- Affidabilità di un team di esperti
- Tutela dalle truffe
- Garanzia sui guasti da 12 a 36 mesi
Conclusione
Ti abbiamo illustrato le 5 principali truffe in cui potresti imbatterti mentre sei intento ad acquistare un’auto usata, e altrettanti modi per tutelarti.
In ultima analisi, affidarsi al mondo di Car3nd è la scelta migliore per evitare ogni problema e concludere in totale sicurezza il tuo affare.
Scopri tutti i servizi di una concessionaria digitale italiana in continua crescita:
Buon acquisto!
MAGAZINE
News e notizie sul mondo del
franchising automotive e motori
Leggi gli ultimi articoli creati dalla nostra redazione magazine di Car3nd Italia e rimani aggiornato sulle ultime notizie
Condividi