Come pagare il bollo dell’auto in Italia nel 2022: 

5 cose da sapere su quando, come e dove pagarlo nel 2022

Come pagare il bollo dell’auto in Italia nel 2021

 

Pagare il bollo dell’auto in Italia, per quanto sia una spesa che ci piacerebbe non sostenere, è obbligatorio ogni anno. Se possiedi un’auto immatricolata e regolarmente iscritta al Pubblico Registro Automobilistico  (PRA) , non puoi proprio tirarti indietro, anche nel caso in cui il veicolo non esca mai dal garage e non circoli da tempo.

Il bollo viene classificato come tassa regionale, motivo per cui l’importo può variare da regione a regione. Scopriamo insieme tutti i passaggi per poterlo calcolare e pagare correttamente senza incorrere in sanzioni. 

 

5 cose da sapere per pagare il bollo dell’auto in Italia:

Indice: 

  1. Chi deve pagare il bollo auto e chi no 
  2. Quando pagare il bollo auto
  3. Come calcolare il bollo auto 
  4. Dove pagare il bollo auto
  5. Nuove proroghe 2021

Qui di seguito l’articolo che ti spiega come pagare il bollo dell’auto in Italia del 2022: 

 

1. Chi deve pagare il bollo auto e chi no  

Come abbiamo già detto, il bollo viene pagato dai proprietari di un’auto regolarmente iscritta al PRA . Nel caso in cui il veicolo non sia stato registrato lì, fa fede l’Archivio nazionale veicoli della motorizzazione civile.
Sorge spesso il dubbio su chi debba pagare il bollo dopo una vendita tra privati: in linea generale, se al momento dell’atto di vendita il bollo è scaduto da oltre un mese, sarà il vecchio proprietario a doverlo pagare. Scopri in questo articolo perché ti conviene acquistare auto usate.
Il bollo è obbligatorio anche per le macchine a noleggio o in leasing, benché questo non sia a carico dell’utente finale. 

Tra coloro che non devono pagare il bollo auto, invece, ci sono:

  • I possessori di auto elettriche per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Se vuoi sapere quali sono i migliori veicoli elettrici del 2021, qui di seguito un articolo che potrebbe interessarti; 
  • I possessori di auto ibride. Scopri in quest’articolo quali sono le esenzioni in base alle regioni italiane;
  • Persone con disabilità proprietarie di un veicolo;
  • Proprietari di auto d’epoca immatricolate da più di trent’anni;
  • Ambulanze o veicoli per il trasporto di disabili. 

 

2. Quando pagare il bollo auto 

Ora che sai di essere tra coloro che devono pagare il bollo, vediamo insieme come conoscere termini e scadenze per ogni veicolo.
In linea generale, il pagamento del bollo si rinnova ogni anno.
La prima tassa va pagata nello stesso mese dell’immatricolazione, a meno che questa non sia avvenuta durante gli ultimi 10 giorni del mese: in quel caso, la scadenza del pagamento si sposta al mese successivo.
Per quanto riguarda il rinnovo, invece, questo è fissato entro il mese successivo a quello dell’iscrizione del veicolo al PRA.
Esistono, in ogni caso, dei periodi prefissati per i veicoli con potenza superiore ai 35 kw, ovvero i mesi di aprile, agosto e dicembre. 

Qui di seguito, le prossime scadenze per il pagamento del bollo auto:

 

luglio 2021  dal 1° agosto al 31 agosto 2022
agosto 2021  dal 1° settembre al 30 settembre 2022
settembre 2021  dal 1° ottobre al 2 novembre 2022
dicembre 2021  dal 1° gennaio al 1° febbraio 2023

É la regione a occuparsi della riscossione del tributo, tranne che per quelle a statuto speciale, di cui si occupa l’Agenzia delle Entrate. 

 

3. Come calcolare il bollo auto 

Per calcolare l’importo del proprio bollo auto, bisogna tenere in considerazione due fattori principali: i kW della vettura e la sua classe ambientale.
Qui di seguito una tabella riassuntiva per chi avesse a disposizione tutte le informazioni per poter calcolare in autonomia e anticipo il totale:

Classe ambientale Fino a 100 kW Superiore a 100 kW
Categoria Euro 0 3,00 €/kW 4,50 €/kW
Categoria Euro 1  2,90 €/kW 4,35 €/kW
Categoria Euro 2  2,80 €/kW 4,20 €/kW
Categoria Euro 3  2,70 €/kW 4,05 €/kW
Categorie Euro 4/5/6 2,58 €/kW 3,87 €/kW

Se invece non fossi a conoscenza né della classe ambientale, né della potenza del tuo veicolo, hai a tua disposizione un metodo più semplice e veloce per calcolare il bollo della tua auto.
Ti basterà inserire pochi dati sul sito dell’ACI, tra cui la targa del veicolo, per ricevere subito le informazioni di cui hai bisogno. 

 

4. Dove pagare il bollo auto

Pagare il bollo auto è diventato sempre più semplice e immediato.
Oltre ai classici metodi, come recarsi presso gli
sportelli bancari, postali, ATM e i punti vendita Sisal e Lottomatica, puoi effettuare il pagamento direttamente online. Ecco dove:

  • Home Banking 
  • Poste Italiane online
  • Sito ACI 
  • App IO 
  • Satispay
  • Sistema PagoPa

Attenzione a non pagare in ritardo! Ma se dovesse succedere, ecco tutte le informazioni utili su sanzioni e scadenze

  • pagamento effettuato entro 14 giorni: aumento dello 0,1% del totale per ogni giorno di ritardo;
  • pagamento effettuato tra il 15° e 30° giorno: aumento dell’1,5% del totale;
  • pagamento effettuato tra il 31° e il 90° giorno: aumento dell’1,67% del totale;
  • pagamento effettuato tra il 91° giorno e 1 anno: aumento del 3,75% del totale;
  • pagamento effettuato dopo 1 anno: aumento del 30% del totale, più l’1% per ogni semestre di ritardo.

 

5. Nuove proroghe 2021 

Con le difficoltà economiche sopraggiunte dopo la pandemia di Covid-19, alcune regioni italiane si sono mosse per prorogare le scadenze sui pagamenti del bollo auto. Nello specifico, parliamo di Veneto, Emilia Romagna e Campania. Come riporta sicurauto.it in un articolo

  • Veneto: proroga al 30 settembre 2022 di tutti i versamenti della tassa automobilistica del periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 agosto 2022, senza sanzioni e interessi. La proroga riguarda esclusivamente le autovetture.
  • Emilia Romagna: sospeso fino al 31 luglio 2022 il pagamento del bollo auto in scadenza dal 1° aprile al 31 maggio 2022, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. La proroga fa dunque riferimento ai bolli con termine ultimo di pagamento rispettivamente alla data del 31 maggio 2022 e 30 giugno 2022. Il pagamento dovrà essere corrisposto entro il 2 agosto 2022, primo giorno lavorativo dopo il 31 luglio. In caso di mancato versamento entro la data prevista, le sanzioni saranno comunque conteggiate dalla scadenza ordinaria. La sospensione del termine di pagamento non impedisce il versamento volontario.
  • Campania: sospensione dei termini dei versamenti relativi alla tassa automobilistica regionale che scadono nel periodo compreso tra il 19 gennaio e il 30 aprile 2022 con proroga di tali termini al 31 maggio 2022 senza applicazione di sanzioni ed interessi.

 

Come pagare il bollo dell’auto in Italia nel 2021

 

Conclusioni 

Ora conosci più da vicino i metodi per calcolare facilmente il bollo e tutti i canali con cui pagarlo comodamente da casa, nonché termini e scadenze. 

Una spesa che potrebbe farti venir voglia di sbarazzarti subito della tua auto: indovina dove potresti venderla con facilità e dimenticarti del bollo?
Ovviamente su
Car3nd! 🙂  

MAGAZINE

News e notizie sul mondo del
franchising automotive e motori

Leggi gli ultimi articoli creati dalla nostra redazione magazine di Car3nd Italia e rimani aggiornato sulle ultime notizie

  • Tutto
  • franchising
  • automotive
  • compra
  • vendi

Condividi